Agevolazioni Fiscali
STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA
Agevolazioni Fiscali
Progettazione
Recupero Edilizio ed Ambientale
Gestione Energetica
Perizie
Consulenza Tecnica
Prevenzione e Sicurezza
Computi e Stime
Pratiche Catastali
Attività di Cantiere
Bonifica Amianto
Successioni
Volture
Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale
Progettazione
Progetti di edifici civili ed industriali, consulenza architettonica anche online, interior design.
Recupero edilizio ed ambientale
Ristrutturazione, restauro, risanamenti, manutenzione ordinaria e straordinaria, variazioni destinazioni d'uso.
Gestione energetica
Diagnosi Energetica, Attestato di prestazione Energetica (APE), detrazioni per interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti.
Bonifica Amianto
La bonifica dell’amianto è un’operazione fondamentale per mettere in sicurezza la tua casa e garantire la salute della tua famiglia.
Perizie
semplici, asseverate, giurate
Richiesta per la definizione dei confini di un terreno, dei danni strutturali di un edificio, della conformità urbanitica di una unità immobiliare
Consulenza tecnica
Prima consulenza gratuita; è finalizzata a fornire un aiuto a chi necessita di indicazioni specifiche in materia di edilizia ed urbanistica, risparmio energetico, agevolazioni fiscali sugli interventi ai fabbricati.
Prevenzione e sicurezza
nei cantieri
Redazione POS e PSC, Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione, Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione.
Computi e stime
Il computo metrico estimativo è un documento che ha lo scopo di stimare i costi relativi ad un intervento edile, sia esso di nuova costruzione, manutenzione o ristrutturazione.
pratiche catastali e
rilievi topografici
Accatastamenti, Fusioni, variazioni, frazionamenti, Tipi Mappali, Planimetrie Catastali, Elaborati Planimetrici, Visure, rilievi topografici destinati a fini diversi dal semplice catastale.
Assistenza Tecnica alle Compravendite Immobiliari
Assistenza tecnica all’acquisto di immobili, compravendite con pignoramenti o fallimenti, relazioni tecniche per la compravendita immobiliare e se necessarie sanatorie per rendere l’immobile vendibile in caso si irregolarità.
Successioni
La successione è l’evento mediante il quale si realizza il trasferimento dei rapporti giuridici attivi e passivi dal soggetto defunto agli eredi.La dichiarazione di successione è un adempimento obbligatorio, attraverso il quale viene comunicato all’Agenzia delle Entrate il subentro degli eredi nel patrimonio del defunto
volture catastali
Con la domanda di voltura il contribuente comunica all'Agenzia che il titolare di un determinato diritto reale su un bene immobile non è più la stessa persona ma un'altra, per esempio dopo una successione.


Speciale Agevolazioni Fiscali 2021
Superbonus 110%
Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Ulteriori sei mesi di tempo (31 dicembre 2022) per le spese sostenute per lavori condominiali o realizzati sulle parti comuni di edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche se, al 30 giugno 2022, è stato realizzato almeno il 60% dell’intervento complessivo.
Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (c.d. Sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (cd. Ecobonus).
Tra le novità introdotte, è prevista la possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione, di optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto praticato dai fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
Agevolazioni Fiscali
Bonus Facciate 2021
L’agevolazione fiscale consiste in una detrazione d’imposta del 90% per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi gli immobili strumentali. Gli edifici devono trovarsi nelle zone A e B, individuate dal decreto ministeriale n. 1444/1968, o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali.
Sono ammessi al beneficio esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi, compresi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna. Il bonus non spetta, invece, per gli interventi effettuati sulle facciate interne dell’edificio, se non visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico.
Cessione del credito e opzione per il contributo sotto forma di sconto
Ai sensi dell’articolo 121 del decreto-legge n. 34 del 2020 (c.d. Decreto Rilancio), i soggetti che sostengono spese per gli interventi di recupero o restauro della facciata degli edifici possono optare, in luogo dell'utilizzo diretto della detrazione spettante, alternativamente:
- per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, fino a un importo massimo pari al corrispettivo stesso, anticipato dai fornitori che hanno effettuato gli interventi e da questi ultimi recuperato sotto forma di credito d'imposta, di importo pari alla detrazione spettante, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari
- per la cessione di un credito d'imposta di pari ammontare, con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.
Agevolazioni Fiscali
Bonus Ristrutturazioni 2021
L’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 e consiste, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2021, in una detrazione dall’Irpef del 50% e il limite massimo di spesa è di 96.000 euro.
La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
È prevista, inoltre, una detrazione Irpef, entro l’importo massimo di 96.000 euro, anche per chi acquista fabbricati a uso abitativo ristrutturati.
Cessione del credito e opzione per il contributo sotto forma di sconto
Ai sensi dell’articolo 121 del decreto-legge n. 34 del 2020 (c.d. Decreto Rilancio), i soggetti che negli anni 2020 e 2021 sostengono spese per gli interventi di ristrutturazione edilizia possono optare, in luogo dell'utilizzo diretto della detrazione spettante, alternativamente:
- per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, fino a un importo massimo pari al corrispettivo stesso, anticipato dai fornitori che hanno effettuato gli interventi e da questi ultimi recuperato sotto forma di credito d'imposta, di importo pari alla detrazione spettante, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari
- per la cessione di un credito d'imposta di pari ammontare, con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.
Agevolazioni Fiscali
Bonus Verde 2021
Il bonus verde consiste in una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per i seguenti interventi:
- sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi
- realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.
Danno diritto all’agevolazione anche le spese di progettazione e manutenzione se connesse all'esecuzione di questi interventi.
La detrazione va ripartita in dieci quote annuali di pari importo e va calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo. Pertanto, la detrazione massima è di 1.800 euro (36% di 5.000) per immobile.
Sono agevolabili anche le spese sostenute per interventi eseguiti sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali, fino a un importo massimo complessivo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo.
In questo caso, ha diritto alla detrazione il singolo condomino nel limite della quota a lui imputabile a condizione che la stessa sia stata effettivamente versata al condominio entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi.
La detrazione non spetta, invece, per le spese sostenute per:
- la manutenzione ordinaria periodica dei giardini preesistenti non connessa ad un intervento innovativo o modificativo nei termini sopra indicati
- i lavori in economia.
Modulo Prenotazione Appuntamento
IN OTTEMPERANZA ALLE NORME SANITARIE PER PREVENIRE LA DIFFUSIONE DEL COVID-19, SI COMUNICA CHE IL RICEVIMENTO DEGLI UTENTI SARA’ CONSENTITO SOLO PER APPUNTAMENTO.
Si comunica che lo Studio Tecnico sarà chiuso dal 20 al 31 Agosto compresi
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato sulle novità in ambito detrazioni fiscali casa ed altro
Modulo di Contatto
Contatti
Sede studio tecnico
- Via Gaetano Donizzetti 83 - angolo Via Delle Cave
- PEC: giuseppe.blandini@ingpec.eu
- Info@giuseppeblandini.com
- +39 320 05 44 168
- +39 334 92 08 070 [solo messaggi]
